[Mio capitano #26] Sconfinamenti
Oltre l’aula, oltre il compito, verso un apprendimento autentico
Quando i tuoi alunni si entusiasmano a discutere di libri;
quando si fanno domande sulle connessioni tra ciò che leggono e il loro mondo interiore;
quando quello che studiano non li lascia indifferenti.
Quando trascorrono insieme giornate intere delle loro vacanze a progettare la riqualificazione del loro quartiere;
quando tornano a scuola con un plastico grande quanto la cattedra;
quando ti mostrano, con gli occhi luminosi, il video di backstage in cui si vede quanto si sono divertiti a realizzarlo.
Quando nonostante la stanchezza di fine anno, continuano ad accogliere le tue proposte con entusiasmo;
quando ti accolgono con i fiori per il tuo compleanno.
Quando ti sorprendono con riflessioni mature, delicate, profonde;
quando leggono più di quello che hai consigliato, libri che vanno oltre la loro età;
quando con creatività, curiosità e spirito critico vanno semplicemente oltre.
Quando vedo i ragazzi andare “oltre”, mi commuovo.
Oltre le aspettative, oltre il voto, oltre la prestazione.
Sono i momenti in cui mi sento vicina all’obiettivo più alto per un educatore: vedere i ragazzi che studiano e leggono per se stessi, non per noi.
Non più un dovere, ma una scelta.
È la bellezza di insegnare: ispirarli e accompagnarli fino al punto in cui sono in grado di spiccare il volo.
Laboratorio 🎨
Vuoi far realizzare un’attività come quella delle foto? 👇









Chiedi ai tuoi alunni di riprogettare il loro quartiere in ottica “green”, sul modello delle smart cities europee.
Dopo aver esaminato insieme a loro alcuni esempi di smart city, dividili in gruppi tematici che dovranno focalizzarsi su aspetti come trasporti, edilizia sostenibile, aree verdi, educazione alla sostenibilità e riqualificazione delle aree dismesse.
Quello che rende quest’attività particolarmente efficace è la sua connessione diretta con la realtà quotidiana degli studenti: i ragazzi dovranno osservare con occhi nuovi un ambiente familiare, riconoscerne le problematiche e immaginare soluzioni concrete per le diverse aree tematiche assegnate.
È un’attività interdisciplinare perfetta per l’educazione civica, che ti permetterà di coinvolgere discipline pratiche come arte, tecnologia o disegno, e di andare oltre i confini dell’aula.
Buone esplorazioni! Raccontaci dove vi porteranno! 🔥
Grazie,è un'idea fantastica. Buona Domenica