[Mio capitano #20] NovitĂ "Spotlight" đŻ: plusdotazione a scuola
Un metodo per valorizzare gli alunni ad alto potenziale [video intervista]
Nellâultima edizione della newsletter abbiamo parlato di differenziazione didattica come chiave per favorire il coinvolgimento degli studenti e lo sviluppo di talenti diversi.
Oggi vorrei approfondire un aspetto specifico di questa tematica, concentrandomi su quegli studenti che, proprio per le loro caratteristiche peculiari, rischiano paradossalmente di rimanere âinvisibiliâ: gli alunni ad alto potenziale cognitivo, conosciuti anche come studenti âplusdotatiâ o gifted.
E lo faccio introducendo una novitĂ che spero possa interessarti: la rubrica âSpotlightâ, uno spazio in cui vorrei, una volta al mese, esplorare un tema particolare con lâaiuto di un esperto.
Spotlight đŻ
In questa prima puntata di Spotlight, ho intervistato due professioniste che hanno unito le loro competenze diverse per sperimentare e sviluppare approcci didattici efficaci:
Anna Maria Giacobbe, psicologa specializzata nella plusdotazione e insegnante di sostegno;
Maila Cappello, docente di Lettere a Bolzano ed esperta del metodo COOL (Cooperatives Offenes Lernen in tedesco, ovvero âapprendimento cooperativo apertoâ).
Il metodo COOL rappresenta unâevoluzione del âPiano Daltonâ, elaborato dalla pedagogista americana Helen Parkhurst, e si basa sullâindividualizzazione dei percorsi di apprendimento e sullâassegnazione agli alunni di una serie di compiti da gestire in autonomia.
Docente e studenti firmano un vero e proprio âcontrattoâ in cui vengono definiti gli obiettivi, e ogni alunno può organizzare autonomamente tempi, spazi e materiali, sviluppando sia competenze disciplinari sia capacitĂ come l'autodisciplina e l'autovalutazione. Lâinsegnante diventa una guida nel percorso verso una progressiva consapevolezza del processo di apprendimento, e la flessibilitĂ di questo approccio lo rende particolarmente efficace con gli studenti ad alto potenziale.
Nel video troverai:
che cosâè la âplusdotazioneâ e perchĂŠ a scuola può diventare un bisogno educativo speciale (BES);
che cosâè e come funziona il metodo COOL;
un esempio pratico di attivitĂ ;
i vantaggi del metodo per studenti plusdotati.
Laboratorio đ¨
Per approfondire questi temi o prendere spunto per le attivitĂ da proporre in classe, condivido alcune risorse che spero possano esserti utili.
Schede metodo Cool
Esempio attivitĂ COOL di italiano (illustrata nel video).
Esempio attivitĂ COOL interdisciplinare (scheda in tedesco-italiano-inglese).
Se desideri vedere il metodo COOL in azione, ti invito a visitare la pagina del Liceo di Bolzano in cui lavora Maila, che ha adottato questo approccio: la pagina è in tedesco, ma troverai due video esplicativi in italiano e inglese.
Bibliografia consigliata:
L. Sartori-M. Cinque, Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola
J. Siaud-Facchin, Troppo intelligenti per essere felici? La plusdotazione intellettiva; riconoscerla, comprenderla, conviverci
M.A. Zanetti, Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie
D. Lucangeli, Gifted - La mente geniale. Riconoscere ed educare bambini plusdotati
Contatti
Per un confronto diretto o organizzare una visita al Liceo in cui lavora Maila a Bolzano, puoi contattare:
Grazie ,buona serata