[Mio capitano #24] Sensibilità potenziata
Risorse per affrontare la complessità emotiva di ragazzi plusdotati o con ADHD
Torniamo a parlare di emozioni, questa volta concentrandoci su un territorio particolarmente complesso: il mondo emotivo dei ragazzi e delle ragazze gifted (plusdotati) e con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività).
Se hai figli o alunni con queste caratteristiche, sai bene quanto il loro mondo interiore possa essere ricco, intenso e a volte travolgente. Questi ragazzi e ragazze “divergenti” vivono spesso in una costante montagna russa emotiva che richiede strumenti e strategie specifiche per essere gestita in modo costruttivo.
Una delle peculiarità più evidenti è il loro sviluppo asincrono: mentre il loro pensiero vola alto, con una curiosità intellettuale insaziabile e la capacità di formulare riflessioni sorprendentemente profonde, la loro sfera emotiva può apparire meno matura. Questo divario può creare situazioni paradossali: lo stesso ragazzo che discute con competenza di questioni complesse e controverse, può poi avere una crisi emotiva apparentemente sproporzionata per una piccola frustrazione quotidiana.
Bambini e ragazzi gifted presentano quella che mi piace definire una “sensibilità potenziata” - sensoriale, intellettuale, immaginativa ed emotiva. Percepiscono il mondo con un’intensità amplificata: i suoni sono più forti, le luci più abbaglianti, le emozioni più travolgenti. Il loro spiccato senso di giustizia li porta inoltre a reagire con particolare veemenza di fronte a ciò che percepiscono come ingiusto o illogico. Questa intensità si accompagna spesso a tendenze perfezionistiche che possono condurre al burnout.
Sia loro che i giovani con ADHD presentano un rischio più elevato di sviluppare problematiche come ansia e depressione, proprio perché faticano a “lasciarsi scivolare addosso le cose” e tendono a elaborare ogni esperienza con straordinaria profondità.
Comprendere questo funzionamento particolare è il primo passo per aiutarli a trasformare quella che potrebbe essere vista come una “ipersensibilità problematica” in una risorsa preziosa. L’obiettivo è permettere loro di esprimere pienamente il proprio potenziale anziché esserne sopraffatti, favorendo uno sviluppo armonico di tutte le dimensioni della loro personalità.
Spark ✨
Per approfondire questi temi e acquisire strumenti pratici che ti aiutino a sostenere i tuoi figli o alunni nel loro percorso di crescita, ho selezionato alcune risorse extra sulla plusdotazione (tema già introdotto in una precedente newsletter) e due utili guide sull’ADHD:
Le guide della serie Erickson “Cosa fare (e non)”, già illustrate nella scorsa edizione e molto consigliate per l’approccio concreto e operativo:
- Plusdotazione e talento - Cosa fare (e non), di Lara Milan
- ADHD - Cosa fare (e non), di Anna Maria Re e Renzo Sacchetto (disponibile anche nella versione per la scuola primaria).
Troverai strategie specifiche per gestire l’intensità emotiva e incanalare positivamente l’energia intellettuale di bambini e ragazzi neurodivergenti.Il podcast Conversazioni neurodivergenti, che racconta la neurodivergenza dall’interno, offrendo interessanti prospettive per comprendere meglio il funzionamento cognitivo ed emotivo dei ragazzi gifted.
Il podcast Brain on fire, dedicato specificamente all’ADHD: un’ottima guida per capire come funziona, come riconoscerlo e come imparare a conviverci.
Segnalo infine i canali di Valeria Trezzi, psicologa specializzata nel guidare genitori ed educatori nel mondo gifted.
Bambini e ragazzi divergenti non hanno bisogno di essere “aggiustati”, ma compresi e aiutati a capire e gestire il loro funzionamento.
Come ho potuto sperimentare direttamente, la loro sensibilità potenziata, se ben incanalata, può diventare una straordinaria risorsa: la profondità emotiva può trasformarsi in empatia, l’intensità in passione costruttiva, l’irrequietezza in creatività. Il nostro compito, come genitori e insegnanti, è fornire loro gli strumenti per navigare il mare agitato delle loro emozioni, trasformando onde potenzialmente distruttive in energia che li spinga verso lidi inesplorati.
Grazie di cuore per aver citato il podcast di Conversazioni Neurodivergenti!
Grazie..buona Domenica